Menu principale:
Corsi
Corso di
Posturologia Plantare
La Posturologia (lo studio della Postura e delle sue alterazioni) non è
una specialità medica, ma prevede un'alta specializzazione. Numerose sono le
alterazioni disfunzionali della Postura identificabili nella tassonomia medica,
che richiedono una approfondita conoscenza per essere diagnosticate e curate in
maniera appropriata. Queste conoscenze sono acquisibili soltanto attraverso un
insegnamento mirato. Nel corso dell'ultimo decennio abbiamo assistito ad un
significativo incremento delle conoscenze della fisiopatologia delle alterazioni
della Postura e delle sindromi ad essa correlata, sempre più imputabili ad
alterazioni di funzione dei recettori posturali che regolano il Sistema Tonico
Posturale. Nell'ambito del percorso formativo Posturologia Plantare, particolare
risalto sarà dato allo studio delle conoscenze in campo delle alterazioni
funzionali del piede applicate alla Posturologia.
Finalità
Questo percorso si
propone di fornire una visione integrata e innovativa, con un
approfondimento delle conoscenze di anatomia, fisiologia, anatomia
patologica e fisiopatologia, terapie riabilitative e terapie preventive
delle alterazioni della postura e delle sindromi ad essa correlata,
derivanti dalle alterazioni funzionali del recettore piede. Il progetto
formativo di Posturologia Plantare ha l'obiettivo di fornire percorsi
per l'acquisizione di conoscenze e competenze professionali per una
chiara metodologia di analisi, inquadramento e proposte di recupero
funzionale nell'ambito delle sindromi disfunzionale dell'organismo.
L'obiettivo formativo è di far
acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di deficit
posturali, prevenzione delle complicanze, trattamento preventivo e
riabilitativo, nonché fornire test di valutazioni funzionali. Al termine
del percorso formativo ogni partecipante:
- sarà in grado di valutare e
inquadrare tutte le problematiche posturali di origine del piede secondo
una metodologia ben definita;
- sarà in grado di proporre percorsi
individuali per la risoluzione delle problematiche del paziente/cliente;
- sarà in grado di interagire e
comunicare con un linguaggio comune e con maggiore professionalità ed
efficacia sia all'esterno nei confronti della clientela, sia all'interno
dell'azienda di appartenenza, acquisendo un alta formazione in campo
clinico e di ricerca di base.
Docenti
Dr.ssa Maria
Antonietta Fusco
Medico Chirurgo, Ph.D. in
Posturologia, Master in Flebologia, Specialista in Cardiologia.
Responsabile Centro Studi e Ricerche
KS International Group.
Ideatrice e Sviluppatrice di
Protocolli Diagnostico Terapeutici per le Patologie Disfunzionali
dell’Apparato Muscolo-Scheletrico coperti da Brevetti Internazionali
Dr. Mario Ambrosone
Medico Chirurgo, Specialista in
Ortopedia e Traumatologia, Ph.D. in Posturologia, Master II livello in
Malattie del Metabolismo Osseo. Istituto Auxologico Italiano P.O.
Capitanio – Milano
Durata
Il percorso si
articola in un incontro della durata di due giornate teorico-pratiche
per un totale di 12 ore così suddiviso: due giorni, sabato e domenica:
I giorno dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30;
II giorno dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Figure Professionali
Il percorso è indirizzato alle figure
professionale quali Laureati in Medicina e Chirurgia, Laureati in
Scienze Fisioterapiche, Terapisti della Riabilitazione,
Massofisioterapisti, Laureati in Scienze Motorie e dello Sport.
Modalità Didattiche
La metodologia didattica utilizzata sarà di carattere teorico-pratico,
con lezioni frontali in aula, analisi di casi particolari, esercitazioni
interattive e lavori a piccoli gruppi, al fine di favorire un
apprendimento di tipo teorico-pratico professionalizzante.
Supporti didattici
Per un corretto
ed efficace svolgimento del programma didattico, il corpo docente si
avvarrà di supporti didattici informatizzati (PowerPoint, cd-rom,
internet, etc.) ai fini delle lezioni frontali e supporti didattici
interattivi (podogrammi, schede di valutazione cartacee, etc.) ai fini
dell’espletamento delle esercitazioni e dei lavori pratici a piccoli
gruppi.
Durante lo svolgimento del corso verrà consegnato materiale didattico
sotto forma di dispense cartacee ad ogni singolo partecipante.
Partecipanti
Per un corretto svolgimento della parte
pratica il numero dei partecipanti dovrà essere non superiore alle 20
persone, (numero minimo 5 persone)
Attestazioni
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza e competenza.
Contenuti/Programma del Corso
• Definizione
di Postura
• Anatomia e Fisiologia della
Postura
• Sistema Tonico Posturale
• I ricettori neuro-sensoriali
che influenzano la postura
• Le catene muscolari
• Inquadramento spaziale
dell’organismo in statica e in dinamica
• Definizione, inquadramento ed
incidenza delle patologie disfunzionali dell’apparato locomotore
• Il piede: organo complesso.
Anatomia e Fisiologia
• Interrelazioni tra Piede e
Postura
• Analisi degli squilibri
posturali “Metodo KS dott.ssa Fusco”
• Valutazioni clinico
strumentali podaliche
o Esame Baropodometrico/Stabilometria
o Esame Podoscopico/Podoscanner
o Esame Podogramma
• Normalizzazione afferenza
podalica con ortesi a stimolazione neuro-sensoriali
• Il piede dell'atleta e ortesi
ad alta specializzazione
Costo del Corso
Il costo del percorso formativo viene
fissato in 550,00 € (cinquecentocinquanta/00 euro)
Nella quota di iscrizione è compreso il libro di testo “Atlante di
Posturologia”
Sede:
Sala Congressi Hotel
Heaven e del Benessere
Via Ammiraglio Bianco
83013 – Mercogliano (AV)
Prezzi in convenzione
Camera singola pensione completa
120,00 €
Camera doppia pensione completa 200,00
€
Preleva il modulo d'iscrizione in pdf
Per informazioni e prenotazioni: Segreteria
tel. 0825.781515 - fax 0825.786238
Sede del Corso
Sala Congressi
Hotel Heaven e del Benessere
Via Ammiraglio Bianco
83013 – Mercogliano (AV)