Menu principale:
Corsi
Corso di Osteopatia
I livello
"Osteopatia strutturale"
Il corso di I livello è riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Fisioterapia, che vogliono approfondire le problematiche osteo-mio-articolari dell'organismo.
È prevista anche l'iscrizione dei laureati in Scienze Motorie, con un percorso propedeutico alternativo.
Un po’ di storia
La pratica della medicina osteopatica inizio' negli
Stati Uniti nel 1874. Il termine “osteopatia” fu coniato dal dottor
Andrew Taylor Still, un medico con formazione allopatica nato
nel 1828 nello stato della Virginia. Still diede alla sua nuova scuola
medica il nome di “osteopatia”, pensando che “l’'osso (osteon)
fosse il punto di partenza dal quale si dovesse accertare la causa
delle condizioni di patologia”. Lo scopo dell’'osteopatia era di “apportare
dei miglioramenti ai correnti sistemi di chirurgia, ostetricia,
e il trattamento delle malattie generiche”. Il suo fondamento
scientifico era la disciplina dell'’anatomia. La sua filosofia si basava
sulla comprensione dell’'integrazione tra corpo, mente e spirito,
l’'interrelazione fra la struttura e la funzione, e la capacità del corpo
di guarirsi da solo quando meccanicamente in salute.
L’Osteopatia comprende una serie di tecniche manipolative molto precise,
ed è usata per trattare i meccanismi in disfunzione che impediscono
alle varie parti del corpo di compiere le loro funzioni naturali.
L’'obiettivo della pratica professionale osteopatica è quello di
ristabilire la mobilità dei differenti sistemi del corpo, tale da migliorare
la loro interazione e regolazione. Gli Osteopati valutano
le condizioni di questo sistema “muscolo-scheletrico” cercando le
aree di debolezza, squilibrio o eccessiva tensione.
Il trattamento Osteopatico segue determinati obiettivi:
-Cura la persona secondo i disturbi ed i sintomi (dolore, limitazioni
funzionali, disordini somatici, ecc.);
-tratta le cause di queste disfunzioni;
-ristabilisce il movimento ai differenti meccanismi e sistemi
dell’'organismo;
-preserva e mantiene l'’equilibrio e la salute dei pazienti, a
volte a distanza dalla sede dei problemi, liberandoli dai loro
vincoli (tensioni, pressioni, blocchi, etc.) che interessano la circolazione
generale ai livelli arteriosi, venosi, nervosi e linfatici.
Il trattamento Osteopatico assicura un’'integrazione più efficace
del trattamento locale, riduce significativamente le probabilità
che lo stato diventi cronico e migliora il funzionamento di ogni
sistema, uno in relazione all’'altro.
Lezioni
Il Corso di Osteopatia di I livello si articola in 10 incontri formativi piu'
una seduta d'esame.
Gli incontri si svolgeranno il venerdi', sabato e la domenica, nei seguenti orari: 9/13 – 14,30/18 con lezioni teoriche, pratiche e tecniche manipolative.
Direttore del corso: Dott.ssa Maria Antonietta Fusco
Contenuti / Programma Didattico
- Principi di anatomia e biomeccanica funzionale di cranio, colonna
e bacino;
- Concetto di disfunzione somatica;
- Postura e movimento;
- Manipolazioni osteopatiche: tecnica del trattamento;
- Osteopatia craniale: principi di tecnica craniale, tecnica di
palpazione del movimento craniale;
- Osteopatia vertebrale: tecnica di palpazione e valutazione di
cervicale, dorsale e lombare;
- Osteopatia pelvica strutturale: principi e tecnica di palpazione e
valutazione del bacino.
Calendario degli incontri
Corso I Livello (anno 2017)
20-21-22 gennaio
24-25-26 febbraio
28-29-30 aprile
16-17-18 giugno
14-15-16 luglio
22-23-24 settembre
24-25-26 novembre
16 dicembre seduta di esami che si terra' presso la sede dell’U.P.A. di Mercogliano (Av)
Gli obiettivi del corso
1) Assicurare che gli studenti abbiano acquisito le competenze
cliniche adeguate per la pratica.
2) Insegnare l’etica nella ricerca
sperimentale applicata alla pratica clinica attraverso la visione
olistica dell'’osteopatia.
3) Acquisire conoscenze e comprensione
riguardanti la promozione della salute.
4) Acquisire conoscenze
e comprensione dei processi patologici sulla loro prevenzione
e gestione nel contesto del singolo individuo nell’'ambito della
famiglia e della società.
5) Promuovere l’attitudine all’aggiornamento
nella vita professionale.
6) Incoraggiare il dialogo interprofessionale
riconoscendo i propri ambiti di competenza e stimolando
l’'interazione multidisciplinare nella cura della salute.
Costo del Corso
Il costo del corso è di 2.200,00 € (
duemiladuecento/00 euro) e comprende :
- lezioni teoriche;
- lezioni pratiche;
- dispense;
- verifiche di apprendimento;
-
pergamena attestante la frequenza del corso ed il superamento
dell'’esame finale.
L’inizio dei corsi e' subordinato ad
un numero minimo di 20 partecipanti.
Preleva la brochure e il modulo di iscrizione in pdf
Per informazioni e prenotazioni: Segreteria
tel. 0825.781515 - fax 0825.786238
Sede del Corso
Centro Medeor
Srl
Strada Martinez, 24
70125 CARBONARA DI BARI (Ba)